Bruno Liviano – Via Filippo Corridoni 37 – 65123 Pescara – Italy . E-mail: newbrown555@gmail.com . Whatsapp +39 335 6228815 . Messenger https://www.facebook.com/messages/t/seonxy . Facebook https://www.facebook.com/seonxy/.
Protetto: Riservato
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
(Il linguaggio del corpo)* 04 – Testa, orecchio e naso.
“Imparare a leggere il linguaggio del corpo”: Testa, orecchie e naso L’obiettivo di questa lezione è di presentare l’interpretazione di alcuni dei segnali non verbali più comuni relativi a testa, orecchie e naso. Cominciamo! La posizione della testa gioca un ruolo importante nel linguaggio del corpo. Esaminiamo ora in dettaglio alcuni dei significati associabili ai […]
(Il linguaggio del corpo)* 03 – I capelli
Cominciamo! – Attorcigliare i capelli. E’ normalmente un segno di nervosismo. – Toccarsi i capelli con due mani. Toccarsi i capelli in generale è generalmente un gesto di seduzione. Se ad esempio un uomo sta parlando con una donna e lei si tocca continuamente i capelli con due mani vuol dire che si sente un […]
(Il linguaggio del corpo)* 02 – Le espressioni facciali
LEZIONE 3 – Le espressioni facciali: “Imparare a leggere il linguaggio del corpo”. L’obiettivo di questa lezione è di presentare l’interpretazione di alcune delle espressioni facciali più comuni. Nelle prossime lezioni vedremo invece come interpretare il significato della gestualità relativa ai capelli, alla testa, orecchie e naso. La faccia che mostriamo al mondo dà raramente […]
(Il linguaggio del corpo)* 01 – Gli occhi
Gli occhi: seconda lezione; “Imparare a leggere il linguaggio del corpo”. L’obiettivo di questa lezione è di presentare il significato di alcuni dei piùcomuni segnali non verbali relativi agli occhi. Nelle prossime lezioni interpretare il significato delle espressioni facciali, la gestualità relativa ai capelli, alla testa, orecchie e naso. Gli occhi sono stati definiti “lo […]
(Empatia)* 07 – Si nasce o si diventa empatici?
Empatia: si nasce o si diventa? Si può diventare empatici o è un’abilità ereditata dalla nascita? La riposta è sì, ci si può “allenare” all’empatia. Ecco alcune utili strategie per potenziare un atteggiamento empatico nei confronti degli altri. Come sviluppare l’empatia in 4 mosse Perché è importante sviluppare l’empatia È così importante sviluppare l’empatia? Lo scrittore Roman Krznaric, uno degli […]
(Empatia)* 06 – Differenze tra empatia femminile e maschile
L’empatia è spesso considerata, anche grazie a numerosi stereotipi culturali, come una qualità tipicamente femminile, poiché consente di assolvere al meglio il compito materno. E gli uomini? Esistono delle differenze tra empatia maschile e femminile? Se per empatia si intende la capacità di comprendere le emozioni e il punto di vista di un’altra persona, si tratta di un processo che comporta […]
(Empatia)* 05 – Carenza di empatia per disturbi e patologie
Carenza di empatia per disturbi e patologie I processi neurofisiologici coinvolti nell’empatia coinvolgono varie aree cerebrali complesse che, spesso, svolgono anche altre funzioni. Per questo motivo, la diminuzione delle capacità empatiche può essere associata a disturbi o patologie, in particolar modo nei disturbi della personalità. Ci sono due categorie di disturbi molto complessi e difficili da […]
(Empatia)* 04 – Misurazione
Empatia: misurazione Se l’empatia è la capacità di immedesimarsi nello stato emotivo di un’altra persona, senza confonderlo con il proprio, è indubbiamente difficile valutarla mediante un test. Infatti, l’empatia è un costrutto complesso e non esiste un approccio unilaterale, che può essere cognitivo o affettivo. Pertanto è piuttosto difficile stabilire dei metodi di misurazione validi. Tra […]